top of page

PNI 2022

Il PNI 2022 si è svolto a L'Aquila in due giornate:

giovedì 1 dicembre (ore 09:30/18:00) e venerdì 2 dicembre (ore 09:30/13:30). 

La 20° edizione di PNI è stata organizzata dall'Università degli Studi dell'Aquila e la conferenza stampa di presentazione si è svolta martedì 8 novembre alle ore 12:00 in presenza a L’Aquila, Palazzo dell' Emiciclo, Sala Fabiani & ONLINE.

Per maggiori dettagli sulla città de L'Aquila consultare il sito QUILAQUILA.

L'Aquila.png

Il programma del 1 dicembre 

INNOVATION EXPO 
Palazzo dell’Emiciclo, Consiglio della Regione Abruzzo, L’Aquila 

 

09:30 

  • Federico Fioriti, Direttore di Innovalley Open Innovation Hub

  • Alfonso Pierantonio, Professore Università degli Studi dell'Aquila

 

09:45 | Saluti di Apertura

  • Alessandro Grandi, Presidente PNICube

  • Pierluigi Biondi, Sindaco dell'Aquila

  • Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio Regionale

  • Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso

  • Stefano Cianciotta, Presidente Abruzzo Sviluppo

  • Roberto Romanelli, Direttore Tecnopolo d'Abruzzo

  • Paola Inverardi, Rettrice Gran Sasso Science Institute

  • Edoardo Alesse, Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila

10:30 | Prima sessione PITCH, categoria LIFE SCIENCES-MEDTech

 

12:00 | Seconda sessione PITCH, categoria INDUSTRIAL
 

13:30 | LIGHT LUNCH

 

14:30 | Terza sessione PITCH, categoria CLEANTECH&ENERGY

16:00 | Quarta sessione PITCH, categoria ICT


18:15| Intervista sugli Ecosistemi dell'Innovazione

Riccardo Luna intervista il Rettore dell’Università dell’Aquila sul Progetto Vitality

Il programma del 2 dicembre

FINALE DEL PREMIO NAZIONALE DELL’INNOVAZIONE
Auditorium Ipogeo del Palazzo dell’Emiciclo, L'Aquila​

09:00 | Saluti istituzionali 

  • Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo

  • Fausta Bergamotto, Sottosegretario allo Sviluppo Economico

  • Alessandro Grandi, Presidente dell'Associazione PNICube

  • Paola Inverardi, Rettrice Gran Sasso Science Institute

  • Edoardo Alesse, Rettore dell'Università degli Studi dell'Aquila

 

09:30 | Pitch delle startup finaliste

Conduce: Cosmano Lombardo, CEO di Search On

11:00 - 12:30 | Tavola rotonda - RICERCA E INNOVAZIONE:
LE NUOVE SFIDE DEL TECHNOLOGY TRANSFER
Coordina: Riccardo Luna, Direttore di IT, Italian Tech, e di Green & Blue


Intervengono: 

  • Alessandro Pajewski, Direttore Generale Gran Sass Tech Foundation

  • Vincenzo Antonetti, Head of Network Development Intesa Sanpaolo Innovation Center

  • Massimo Calzoni, Coordinatore Sistema Invitalia Start Up, INVITALIA S.P.A

  • Gian Paolo Manzella, Responsabile Fondo Europeo Investimenti, BEI

  • Bernardo Giua Marassi, PA lead Industrial Affairs Italy, SANOFI S.P.A.

  • Claudia Pingue, Responsabile Fondo Tech Transfer, CDP VENTURE CAPITAL SGR

  • Marco Frey, Professore Scuola Universitaria Superiore Sant' Anna di Pisa
     

12:30 | Premiazione startup vincitrici

  • Premi di Categoria

  • Coppa dei campioni

  • Premi e menzioni speciali

Protagonisti - PNI 2022

Le quattro categorie:

Giuria


 

Le realtà a supporto di PNI 2022

*sezione in aggiornamento

Organizzato da:

PNICube.png
Logo_Università_degli_Studi_dell'Aquila.gif
innovalley_logo_footer.png
logo-orizzontale-completo(1).jpg

Main partner:

Iren logo.jpeg

Main sponsor:

Copia di 1200px-GEDI_Gruppo_Editoriale.svg.png
ISP_COL_edited.jpg
Prysmian-Group.jpg

Sponsor:

PERSICO_logo.png
UC Start Lab CMYK L.jpg
logo-BabylonCloud.png
Cariplo Factory.png
Apio.jpeg
indaco logo.png
LIFTT-logo_social.jpg
mitotechnology logo.png
SANOFI LOGO.png
polihub-2020.png
a11 venture logo.png
EIT Health_logo.png
Frentauto.png

Partner:

searchonmediagroup logo.png
Social Innovation Monitor - Logo.png
eitmanufact.jpg
Virgola logo.png

Patrocini:

Schermata 2022-11-14 alle 16.05_edited.jpg
bottom of page