top of page
Risorsa 2.png

Premio IMSA 2022

Premio IMSA 2022

Il Premio Italian Master Startup Award, nato nel 2007, è stato organizzato dall’Associazione PNICube in collaborazione con I3P - 
l'Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino -  
e si è svolto
 il 30 Settembre 2022. 

La Finale del Premio IMSA si è svolta all'interno dell'Italian Tech Week, l'appuntamento italiano sulla tecnologia che ha avuto luogo dal
28 e al 30 Settembre 2022 alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino.

Durante la manifestazione è stato decretato il vincitore del premio, l'azienda per la sicurezza informatica ERMES

 

L'evento è stato trasmesso in live streaming su Repubblica,
La Stampa e Live Now.

tornino_2.png
Italian Tech Week.png
logo i3p.png

Vincitore IMSA 2022

Ermes Cyber Security S.r.l. vince la 16a edizione
dell' Italian Master Startup Award

Nata nel 2017 da un’idea di Hassan Metwalley, Stefano Traverso e Marco Mellia – tutti esperti di web security e ricercatori di intelligenza artificiale –, Ermes - Intelligent Web Protection fornisce protezione alle aziende grazie ai suoi algoritmi brevettati, riducendo l’esposizione alle minacce web e agli attacchi informatici del 99% rispetto alle principali soluzioni presenti sul mercato. Il valore della tecnologia innovativa di Ermes sta nell’aver spostato il paradigma di protezione da un approccio centralizzato, a livello di rete, a un approccio distribuito: si tratta infatti di una soluzione b2b on-device che va a proteggere in tempo reale la navigazione web dei dipendenti aziendali, riducendo la finestra di esposizione alle minacce da giorni a minuti. Selezionata dal leader mondiale di ricerca informatica Gartner unica italiana nella top 100 mondiale della cybersecurity, Ermes possiede oltre 10 metodologie proprietarie di AI ed è in grado di analizzare +10M di siti web ogni giorno.

ERMES.jpg

Menzione speciale della Giuria IMSA ad AIKO, startup deep tech, anch’essa nata in I3P, che sviluppa soluzioni e software di AI per l’automazione delle missioni spaziali e che sta contribuendo a far emergere l’Italia in un settore cruciale per la competitività e l’economia del nostro Paese.”

Le 8 realtà finaliste

Il programma

Modera l'evento: Barbara Gasperini


14:30 | Saluti

Alessandro Grandi, Presidente PNICube

Giuseppe Scellato, Presidente I3P


14:45 - 15:45 | Pitch delle 8 imprese finaliste del premio IMSA
 

ABZERO

AIKO

ERMES CYBER SECURITY

HIRO ROBOTICS

ISAAC ANTISISMICA

MGSHELL

ROZES

SPLASTICA


15:45 - 16:30 | Panel "Percorsi di crescita delle startup italiane: successi e sfide"

Stefano Buono, Presidente LIFTT e CEO NEWCLEO

Alessandro Cillario, Co-founder e Co-CEO, CUBBIT

Claudia Pingue, CDP Venture Capital SGR

Jonata Puglia, Co-founder e CEO, LEAF SPACE


16:30 - 16:45 | Premiazione IMSA 2022

I partecipanti ad IMSA

All’edizione 2022 del Premio partecipano le startup innovative che si sono costituite dopo il 01/01/2017, ovvero il cui primo bilancio di esercizio risulti non anteriore al 2017, con almeno due bilanci di esercizio conclusi, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
 

1. Start-up che hanno partecipato o che si sono costituite in seguito alla partecipazione a una delle business plan competition associate al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI);
2. Start-up che hanno usufruito dei servizi di uno degli incubatori universitari, delle Università o degli Enti che fanno parte della rete PNICube;
3. Spin-off universitarie, ossia start-up fondate da un ricercatore di un'Università o Ente Pubblico di Ricerca (EPR) con il supporto e/o l'approvazione dell'Università o EPR stesso.

I partner

Gruppo GEDI

Il Gruppo GEDI è la sintesi di esperienze editoriali, testate e professioni che hanno fatto la storia del giornalismo italiano e internazionale. Nato nel 2017 dalla fusione del Gruppo L’Espresso e ITEDI, GEDI raccoglie l’eredità di diversi percorsi, uniti da un segno comune e distintivo: un’attitudine marcata all’innovazione e l’attenzione costante alla qualità dei contenuti.

Attraverso le testate la Repubblica, La Stampa, 10 giornali locali e i diversi portali online, GEDI produce informazione e contenuti multimediali che ogni giorno descrivono con professionalità, onestà e impegno come cambia il mondo.
 

L’intrattenimento prodotto dalle emittenti radio del Gruppo (Radio Deejay, Radio Capital e M2o) e da One Podcast mette al centro qualità e originalità per dare agli ascoltatori un’ampia offerta al passo con le nuove abitudini d’ascolto.

1200px-GEDI_Gruppo_Editoriale.svg.png
bottom of page