

Premio IMSA 2022
Premio IMSA 2022
Il Premio Italian Master Startup Award, nato nel 2007, è organizzato dall’Associazione PNICube in collaborazione con I3P - l'Incubatore Imprese Innovative del Politecnico di Torino - e si svolgerà il 30 Settembre 2022.
La Finale del Premio IMSA si svolgerà all'interno dell'Italian Tech Week, l'appuntamento italiano sulla tecnologia che avrà luogo dal
28 e al 30 Settembre 2022 alle OGR-Officine Grandi Riparazioni di Torino.
L'evento sarà trasmesso in live streaming su Repubblica, La Stampa e Live Now.



Come partecipare
All’edizione 2022 del Premio possono partecipare le startup innovative che si sono costituite dopo il 01/01/2017, ovvero il cui primo bilancio di esercizio risulti non anteriore al 2017, con almeno due bilanci di esercizio conclusi, appartenenti ad una delle seguenti categorie:
1. Start-up che hanno partecipato o che si sono costituite in seguito alla partecipazione a una delle business plan competition associate al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI);
2. Start-up che hanno usufruito dei servizi di uno degli incubatori universitari, delle Università o degli Enti che fanno parte della rete PNICube;
3. Spin-off universitarie, ossia start-up fondate da un ricercatore di un'Università o Ente Pubblico di Ricerca (EPR) con il supporto e/o l'approvazione dell'Università o EPR stesso.
Per partecipare ad IMSA 2022 è necessario compilare l'application form del Premio (integrando gli allegati richiesti) e inviarla entro le ore 12:00 del 29 luglio 2022 a segreteria@pnicube.it specificando nell'oggetto "Candidatura IMSA".
Scadenza presentazione candidature: ore 12:00 del 29 luglio 2022.
Il programma
Sezione in aggiornamento
I partner
Il Gruppo GEDI è la sintesi di esperienze editoriali, testate e professioni che hanno fatto la storia del giornalismo italiano e internazionale. Nato nel 2017 dalla fusione del Gruppo L’Espresso e ITEDI, GEDI raccoglie l’eredità di diversi percorsi, uniti da un segno comune e distintivo: un’attitudine marcata all’innovazione e l’attenzione costante alla qualità dei contenuti.
Attraverso le testate la Repubblica, La Stampa, 10 giornali locali e i diversi portali online, GEDI produce informazione e contenuti multimediali che ogni giorno descrivono con professionalità, onestà e impegno come cambia il mondo.
L’intrattenimento prodotto dalle emittenti radio del Gruppo (Radio Deejay, Radio Capital e M2o) e da One Podcast mette al centro qualità e originalità per dare agli ascoltatori un’ampia offerta al passo con le nuove abitudini d’ascolto.
