

I PREMI 2024

Premi di categoria
Le startup finaliste che partecipano a PNI 2024 sono suddivise in 4 categorie:
​
​
​
​
-
Premio CleanTech & Energy — Iren (25.000€):
Prodotti e/o servizi innovativi per sostenibilità ambientale, produzione agricola e gestione dell'energia.

​
-
Premio ICT — Almaviva (25.000€):
Prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing e tecnologie hardware e software innovative.

​
-
Premio Industrial — Prysmian (25.000€):
Prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale, dal punto di vista della tecnologia e del mercato.

-
Premio Life Sciences — MedTech – Gilead Sciences (25.000€): Prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone.

Premi e menzioni speciali
-
Premio Speciale INVITALIA "Imprenditoria Femminile" in collaborazione con OSIF: Premio Speciale “Imprenditoria Femminile” istituito da INVITALIA, nell’ambito del Fondo Impresa Femminile finanziato dal PNRR M5 - C1 “Politiche per il lavoro” – Inv.1.2 “Creazione imprese femminili”, in collaborazione con OSIF (Osservatorio Scientifico Imprese Femminili), riservato alle migliori startup innovative femminili selezionate tra le finaliste del Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2024. Il Premio consiste in assegni, rispettivamente di 15.000€, 10.000€ e 5.000€.
​






​​
-
Rome Technopole: Premio Speciale per le migliori tre startup con sede nella Regione Lazio che propongono soluzioni innovative orientate allo sviluppo sostenibile, alla ‘smart specialization’, alla riqualificazione e al rilancio del settore industriale del territorio regionale attraverso la promozione della transizione energetica, della transizione digitale e di Salute & Bio-Pharma. Il Premio consiste in una somma in denaro di 5.000 Euro per ciascuna delle tre startup selezionate.

​​
-
Menzione Speciale Green & Blue Climate Change: La Menzione Speciale Green & Blue, resa disponibile dal Gruppo GEDI, è destinata alla startup che propone la migliore soluzione innovativa e ad alto impatto indirizzata al contrasto del cambiamento climatico, la principale sfida ambientale odierna.

-
Menzione Speciale Innovazione Sociale: destinato alla startup che proporrà la migliore soluzione innovativa per la sostenibilità sociale

-
Premio Speciale EIT Health: EIT Health premia 1 startup nella categoria Life Sciences con l’assegnazione di un voucher del valore di 1500€ per accedere al Mentoring and Coaching Network di EIT Health e usufruire di una consulenza selezionando tra un'ampia gamma di esperti, partner, istituzioni e aziende in tutta Europa o di un servizio di pari valore.

-
Premio Speciale EIT Digital: EIT Digital premia una startup nella categoria ICT con l'assegnazione di 1 voucher per accedere allo Speed Master – Executive Course, un programma di 3 mesi per imprenditori che vogliono far crescere la propria startup. Il corso è sviluppato e tenuto dal team di esperti consulenti aziendali di EIT Digital, con il contributo di relatori esterni e leader del settore. Le tematiche affrontate vanno dalla gestione alla strategia, sviluppo aziendale e accesso ai finanziamenti.

-
Premio Speciale UniCredit Start Lab: Il premio dà accesso alla piattaforma di business di UniCredit e include un’ampia gamma di servizi specializzati tra cui:
- per le startup che ne abbiano i presupposti, organizzazione di Business Meetings con clienti Corporate di UniCredit e investitori;
- un mentor scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit;
- partecipazione alla Startup Academy 2025;
- percorso di coaching da parte del team di UniCredit Start Lab;
- assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit.

-
Premio speciale SearchOn We Make Future: l’istituzione di un Premio speciale SearchOn We Make Future del valore di 8.000€ per la migliore startup finalista in ognuna delle quattro categorie di innovazione PNI. Il Premio consiste in uno spazio espositivo al WMF nello Startup District e la partecipazione all'area incontri B2B con investitori provenienti da 49 Paesi, la possibilità di presentare il proprio elevator pitch sullo Startup Stage dedicato ai progetti provenienti dalla ricerca scientifica.​
-
Premio speciale SearchOn AI for future: l’istituzione di un Premio speciale SearchOn AI for future del valore di 1.000€ per la migliore startup finalista che ha applicato l’AI per la qualità della vita. Il Premio consiste in uno spazio espositivo all’AI Festival.

-
Menzioni Speciali Encubator: Le Menzioni Speciali Encubator (fino a un massimo di 10 tra le startup partecipanti alla finale del PNI) consentono l’accesso diretto alla fase semifinale dell'edizione 2024-25 di Encubator, programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano rivolto a progetti tecnologici in ambito sostenibilità e Climate Tech.
Il programma selezionerà il 23 gennaio 2025 le 7 startup vincitrici, di cui almeno una proverrà dalle selezioni della finale del PNI, che riceveranno sia un grant equity free del valore di 40.000 euro - 25.000 euro in cash e 15.000 in servizi - sia l'accesso al programma di accelerazione di 4 mesi culminerà a giugno con l'investor day.


-
Premio Young Entrepreneur Program-YEP
10 Borse di un valore di circa 1.000 € ciascuna per una settimana immersiva nel mondo dell’innovazione francese. Il programma include la visita al salone Vivatech a Parigi e l’esplorazione dell’ecosistema innovativo della città di Nantes, guidati dal centro imprenditoriale Pepite Pays de la Loire.
Chi può partecipare: laureandi, dottorandi, assegnisti e giovani ricercatori (under 35) in rappresentanza di un progetto finalista di una Start Cup regionale - Business Plan Competition associata a PNICube.
Descrizione Programma: Giunto alla sua terza edizione, il Programma Young Entrepreneur Program-YEP è finalizzato a favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali in studenti italiani e francesi aspiranti imprenditori e giovani ricercatori attraverso il loro coinvolgimenti nella rete dei Pépite Francesi e delle Start Cup regionali e Incubatori accademici associati della rete PNICube. Il Programma è organizzato da PNICube e Pépite France ed è sostenuto dal Governo italiano, dal Governo francese e dalla società Kering S.A., in attuazione del Trattato tra l’Italia e la Francia per una cooperazione bilaterale rafforzata (“Trattato del Quirinale”). Per l’edizione 2024, sono complessivamente erogate 20 borse (ripartite equamente tra aspiranti imprenditori francesi e italiani) del valore di circa 1.000 € ciascuna.




-
Premio Venture CDP: CDP Venture Capital premia i team finalisti del PNI (ovvero 4 team per categoria) per consentire loro un accesso più consapevole e accelerato al mercato dei capitali. Il premio consentirà ai finalisti di categoria di avere accesso:
— ​Ad una mentorship specialistica erogata dai Poli TT di CDP VC per migliorare l’attività di fundrasing dell’azienda (5h ore).
— Ad un fast track di valutazione da parte del Polo TT di riferimento per ottenere un eventuale investimento in equity.

-
Premio Speciale Jacobacci: Consiste in 4 ore di consulenza strategica e orientativa gratuita per ciascuna delle 4 startup vincitrici delle categorie di PNI 2024, a cui è offerto un supporto prezioso per la valorizzazione e la protezione della proprietà intellettuale dei progetti vincitori. I professionisti di Jacobacci analizzeranno attentamente la copertura dei progetti vincitori da una prospettiva della proprietà intellettuale, valutandone il grado di completezza e suggerendo possibili implementazioni. L'analisi comprenderà tutte le aree di tutela della proprietà intellettuale, che includono brevetti per invenzione, modelli di utilità, design, marchi e diritto d'autore, incluso il software, fornendo così una consulenza completa a 360 gradi.
Fornisce, altresì, un Webinar gratuito per tutte le start up partecipanti a PNI 2024 dedicato alla tutela della proprietà intellettuale.

-
Premio Speciale Day One “Deep tech outliers”: Il Premio dà accesso al percorso di venture building curato da Day One ed è dedicato alle migliori idee e tecnologie nel mondo del Deep Tech. Deep tech Outliers è il premio dedicato alle tecnologie Deep Tech più promettenti, che pur raggiungendo la finale, non accedono alla seconda giornata di PNI 2024.
Descrizione del Premio: Il Premio Speciale Day One "Deep Tech Outliers" è dedicato alle tecnologie Deep Tech e consiste in un percorso di: Deep tech venture building della durata di 6 mesi; affiancamento e ospitalità presso gli spazi di DAY One a Roma, sia in presenza che in modalità remota; lancio di un proof of concept mediante creazione e realizzazione di use e business case al fine di identificare gli scenari applicativi e di mercato più promettenti; sviluppo del prodotto/dei prodotti più adeguati e definizione della value proposition; definizione di un piano di fundraising attraverso grant non diluitivi e fonti di finanziamento da privati.

-
Premio Speciale Migliore Startup Innovativa Giovani: Il Premio Speciale è offerto dal Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria e permetterà alla startup vincitrice di partecipare (inclusi vitto, alloggio e trasporto per due persone) al prestigioso Convegno “ARIA” organizzato dai Giovani Imprenditori di Unindustria, previsto per giugno 2025 sull’Isola di Ponza. Il Convegno, che vedrà la partecipazione di imprenditori e manager di spicco del panorama produttivo laziale e nazionale, sarà incentrato sul tema dell’Intelligenza Artificiale, con un focus su etica, regolamentazione, applicazioni e best practices.

-
Menzione speciale ASVIS per i migliori progetti di start-up che realizzano soluzioni fortemente orientate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile.

-
Premio Speciale Fund to Innovate Limited: Fund to Innovate Limited premia i team finalisti di PNI 2024 (ovvero 4 team per categoria) per consentire loro la partecipazione gratuita ad un workshop della durata di due mezze giornate incentrate su “Understanding Horizon Europe: finding the right calls and opportunities for your R&I”. La formazione sarà organizzata a distanza e fornirà indicazioni di base sul programma di finanziamento Horizon Europe e tips pratici sulla partecipazione alle call.
