Valorizzazione dell’imprenditorialità accademica: PNICube in prima linea
nell'accordo Italia-Francia
Il 30 gennaio scorso, ad un mese dall'insediamento del nuovo vertice, l'Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition regionali-PNICube insieme a Pépite
France (Pôles Étudiants pour l'Innovation, le Transfert et l’Entrepreneuriat) ha partecipato al tavolo
di lavoro sul “Programma di mobilità internazionale per studenti e giovani ricercatori aspiranti
imprenditori” organizzato dall'Ambasciata di Francia nella splendida cornice di Palazzo Farnese. Il
Programma è stato avviato nel 2022 e vede coinvolti il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero francese dell’Istruzione Superiore e della
Ricerca (MESR).
Il Programma prevede che PNICube e Pépite France annualmente selezionino 5 candidati tra
giovani italiani e 5 candidati tra giovani francesi aspiranti imprenditori e si occupano di organizzare
un soggiorno di immersione in un ecosistema locale di 15 giorni. Il MAECI e il governo francese
mettono a disposizione 10 borse per coprire le spese di viaggio e soggiorno nell’ambito delle intese
per una cooperazione rafforzata Italia-Francia contenute nel ‘Trattato del Quirinale’ siglato a
novembre 2021.
“Sono lieta che l’Associazione PNICube, che da quest’anno ho l’onore di presiedere, sia stata
coinvolta in questo Programma e ringrazio il mio predecessore Alessandro Grandi per aver colto
questa grande opportunità che si inserisce appieno nella nostra convinta strategia di sostegno alle
startup ad alto contenuto di innovazione, di diffusione della cultura d'impresa nell’università, di
condivisione di esperienze, di promozione delle collaborazioni internazionali e di raccordo tra
ricercatori, studenti, imprese e finanza” ha dichiarato la Prof.ssa Paola Paniccia. “L’auspicio è che
questo Programma che oggi vede la mobilità di 10 giovani italiani e francesi aspiranti imprenditori
possa rafforzarsi ed essere sostenuto nel tempo nell’ambito del percorso intrapreso dai nostri due
Paesi con il ‘Trattato del Quirinale’”.
Rispetto al programma di lavoro dell'Associazione per i prossimi mesi, la Prof.ssa Paniccia
aggiunge: "D’intesa con il Consiglio Direttivo, consapevoli delle potenzialità della sinergia con la
Francia e la sua Ambasciata in Italia, intendiamo dedicare ancora più energie a rafforzare le
partnership istituzionali di PNICube. L’obiettivo è moltiplicare le opportunità per i nostri ricercatori
e studenti universitari per costruire un futuro migliore per tutti".
