AL VIA DA PALERMO IL ROADSHOW DI PRESENTAZIONE DELL’AVVISO “SELEZIONE FACTORY”
Parte da Palermo e si conclude a Roma martedì 29 maggio il roadshow nazionale dell’avviso “Selezione Factory” dell’intervento “Estrazione dei talenti”, con l’obiettivo di presentare l’avviso e fornire un’occasione ai potenziali partecipanti per fare networking e trovare i partner giusti per partecipare alla selezione.
Il primo incontro si tiene mercoledì 2 maggio (ore 15 -17) a Palermo, presso il Consorzio ARCA, Consorzio per l’Applicazione della Ricerca. L’avviso sarà presentato da Stefano Marastoni, responsabile dell’intervento, ARTI e l’incontro sarà introdotto dai saluti di indirizzo del presidente del Consorzio ARCA, Umberto La Commare.
Con l’intervento “Estrazione dei Talenti” la Regione Puglia, attraverso l’ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, finanzia percorsi personalizzati di accompagnamento e accelerazione rivolti a team di aspiranti imprenditori innovativi, nell’ambito delle aree prioritarie di innovazione della Strategia di specializzazione intelligente pugliese (Manifattura sostenibile; Salute dell’Uomo e dell’Ambiente; Comunità Digitali, Creative e Inclusive).
Le idee più promettenti saranno selezionate per essere accompagnate verso il mercato, attraverso percorsi strutturati erogati da Factory, raggruppamenti di soggetti pubblici e privati capaci di gestire il passaggio critico dall’idea di business alla creazione e sviluppo di un’impresa vera e propria.
“ Estrazione dei Talenti ” lancia, nella prima fase, un avviso pubblico riservato alla Selezione Factory e, successivamente, con un secondo avviso pubblico, a sportello, la raccolta delle candidature relative ai Team.
Ecco le sette tappe del roadshow:
- mercoledì 2 maggio (15.00 – 17.00) – Palermo, Consorzio ARCA – Consorzio per l’Applicazione della Ricerca, Viale delle Scienze, Edificio 16
- giovedì 10 maggio (15.00 – 17.00) – Bologna, Università Alma Mater Studiorum, Complesso Universitario Belmeloro – Via B. Andreatta, 8 (già Via Belmeloro, 14), Palazzina B piano terra, Aula P
- venerdì 11 maggio (11.30 – 13.30) – Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Piazza Martiri della Libertà 33, aula 8
- martedì 15 maggio (15.00 – 17.00) – Milano, PoliHub, Arena Via Durando 39, Sala 1
- mercoledì 16 maggio (15.00 – 17.00) – Verona, Università degli Studi di Verona, Strada Le Grazie 15, Dipartimento di Informatica Ca’ Vignal 2, Sala Verde
- giovedì 24 maggio (15.00 – 17.00) – Napoli, Università degli Studi Federico II, Campus Universitario di Monte Sant’Angelo, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, edificio 3, Aula Fabrizi
- martedì 29 maggio (10.30 – 12.30) – Roma, Regione Puglia – Delegazione romana, via Barberini, 36
Per motivi organizzativi si prega di voler confermare la propria presenza ai seguenti recapiti:
Segreteria Organizzativa
Tel.: 080 2221005
Fax: 080 2220950
Email: eventi@srlstrade.it
Hackathon INNOLABS
Il Distretto Tecnologico Campania Bioscience è partner del progetto Europeo INNOLABS– costituito da un partenariato internazionale di cluster operanti in ambito Health e ICT – che mirerà a selezionare più di 100 idee innovative in 2 anni che beneficeranno di incentivi economici e servizi specialistici mirati ad accelerarne la realizzazione. Il prossimo evento in programma si rivolge a imprenditori, studenti, ricercatori, ingegneri, pazienti, developer o designer appassionati ai settori Salute, ICT, Biotech, Medicina, che avranno l’occasione di cimentarsi all’ hackathon INNOLABS che avrà luogo a Berlino il 7/8 maggio 2018.
Sarà un una due giorni di full immersion di collaborazioni, mentoring, e coworking, dove saranno premiati i migliori progetti per un ammontare totale di 36.000 €.
I team che saranno selezionati potranno scegliere di concentrarsi su una di queste 4 sfide:
· Smart solutions for RMDs (Rheumatic or Muscoloskeletal Diseases , such as Arthrosis or Arthritis)
· Digital solutions to tacke Frailty@home
· New business and accounting models for patients, physicians and hospitals
· Improving experiences in perioperative medicine for patients and healthcare professionals.
Opportunità EIT Health per Startup/PMI e ricercatori
Ultimi aggiornamenti delle opportunità EIT Health per Startup/PMI e ricercatori:
- European Health Catapult 2018 -rivolto alle aziende attive nei settori di Medtech, Biotech e Digital Health.
I premi in denaro assegnati da EIT Health ammonteranno, per ciascuno dei tre settori, a € 20.000 per il primo classificato, €15.000 per il secondo e €10.000 per il terzo. La scadenza per le application è fissata per il 27 Aprile 2018.
- Headstart Funding – adatto a micro e piccole imprese, incluse spin-off e start-up con un prototipo ben sviluppato e pronto da immettere sul mercato.
Questo bando è indirizzato ad aziende non ancora mature che cercano finanziamenti e che hanno già investito nella propria idea.
Si possono richiedere fino a € 50.000 per il finanziamento del progetto ed è prevista la partecipazione anche a dei bootcamp per i quali verranno rimborsate le spese di viaggio e alloggio. Scadenza invio applications: 27\04\2018. - Caixaimpulse – promosso dal Consorzio EIT Health, rivolto ai gruppi di ricerca che intendono dare vita ad uno spin off, e prevede sia attività di alta formazione che un grant in denaro. La scadenza è il 2 maggio.
- InnoStars Awards –programma di formazione in cui 25 società e PMI in fase iniziale ricevono 8.000 euro di fondi per lo sviluppo del business e la convalida dei prodotti.
La deadline per la presentazione delle domande è il 15/05/18
Programma YEI Franci@Startup 2018
Con 2,5 M€ di venture capital investito nel 2017, circa 10.000 start-up create negli ultimi 5 anni, più di 100.000 m2 dedicati alle startup nella sola città di Parigi e più di 40 misure per incentivare l’innovazione e accompagnare la creazione e la crescita di imprese innovative, c’è tanto da scoprire in Francia per le startup italiane !
Il programma YEI Franci@Startup dell’Ambasciata di Francia si rivolge a startup italiane interessate a scoprire l’ecosistema francese e le possibilità di sviluppo e partnership in Francia. Fa parte del programma Young Enterprise Initiative del ministero dell’Europa e degli Affari esteri francese.
Che cosa offre ?
Le startup selezionate saranno invitate in Francia a spese dell’Ambasciata per una settimana di seminari dedicati e incontri personalizzati.
Chi può concorrere ?
Le startup innovative di qualsiasi settore.
Qual è il calendario ?
· Chiusura bando : 21 maggio 2018
· Annuncio risultati : luglio 2018
· Soggiorno in Francia : 05-09 novembre 2018
Come partecipare ?
Compilando il modulo online sul nostro sito : https://www.institutfrancais.
Per maggiore informazioni contattare yei@institutfrancais.it